Sulla scorta del successo dell’edizione 2017 riparte LetsApp, l’iniziativa di Samsung con il MIUR per avvicinare i ragazzi delle scuole secondarie alla programmazione. Quest’anno focus sulla sicurezza

Sulla scorta del successo dell’edizione 2017 riparte LetsApp, l’iniziativa di Samsung con il MIUR per avvicinare i ragazzi delle scuole secondarie alla programmazione. Quest’anno focus sulla sicurezza
Francesco Maria Pizzetti, ordinario di diritto costituzionale (Università degli studi di Torino) e presidente dell’Autorità Garante per la privacy tra il 2005 e il 2012, intervenuto a un evento Business International, sottolinea attenzioni nel Gdpr e sul ruolo del Dpo
Panasonic annuncia il lancio di due nuove serie di telecamere di videosorveglianza, con le riprese a 360 gradi non bisogna rinunciare per nulla alla qualità
Il mercato del ransomware è sempre più affollato e difficile e gli hacker mettono a punto soluzioni per il cryptojacking per incrementare i guadagni con le cryptovalute minate con le risorse delle vittime. I risultati del Report sicurezza di Symantec
Michele Onorato, Security Office Manager di Hitachi Systems CBT, parteciperà in qualità di docente al primo Master in Cyber Security di Experis Academy che ha l’obiettivo di insegnare a neolaureati e giovani professionisti come prevenire, individuare e agire in modo efficace contro gli attacchi in rete
Da giugno al bando su Google ads e attività relative a exchange e Ico delle criptovalute. Sempre più estesa l’attività “censoria” del motore di ricerca a tutela di chi utilizza la Rete, con tutti i benefici e i rischi del caso
Monitorare e tracciare sono i due imperativi per rendere virtuose le applicazioni delle tecnologie blockchain. Dynatrace spiega perché è fondamentale disporre della piena visibilità sull’intero stack tecnologico e su ogni transazione digitale
Alcune delle truffe più diffuse su Android per fare soldi con le criptovalute. Dai finti “wallet”, alle app che invece di farvi “minare” denaro ve lo fanno fare per gli altri. I consigli di Eset
Un miliardo le vittime di attacchi informatici nel 2017, per un danno economico complessivo di circa 500 miliardi di dollari. In Italia gli investimenti per la sicurezza sono un decimo dei danni subiti. I dati del rapporto Clusit 2018
Maggiore coraggio e innovazione a supporto della digitalizzazione. Questo è quanto Mauro Palmigiani, Country General Manager Italy, Greece & Malta di Palo Alto Networks chiederebbe alle società di credito