Nikon D750, pieno formato e target prosumer

Senza record in Megapixel, la full frame Nikon D750 si qualifica per le sue caratteristiche top di gamma nella ripresa video in un
Dopo tanti rumors, e alla vigilia di Photokina, Nikon alza definitivamente i veli sull’ultima Full Frame, la Nikon D750. Attesa con fermento già da prima dell’estate e ora realtà. Si tratta di una reflex di fascia alta, per tanti aspetti confrontabile a Nikon D800, ma per nulla assimilabile. E’ un’altra proposta nel segmento full-frame, ha innanzitutto un significato importante, il mercato crede nell’FX, e le nuove proposte sono allo stesso tempo conseguenza e motivo della crescita che lo accompagna. Al di là del semplice piacere di vedere tornare reali le focali acquistate. Anche i portavoce ufficiali Nikon si sbilanciano e Dirk Jasper, responsabile del segmento Professional Products per l’Europa spiega: “L’ascesa delle SLR digitali a pieno formato sul mercato fotografico è progressiva e costante grazie al numero di appassionati che ne continuano ad apprezzare i vantaggi. Con la D750, Nikon si spinge ben oltre, rendendo il formato ancora più accessibile”.
L’idea di sviluppo al centro di Nikon D750 è stata conciliare funzioni al top, come anche la connettività WiFi integrata, senza bisogno di accessori, con un corpo macchina compatto e relativamente leggero, oltre all’attenzione per gli aspetti della ripresa video.

In questo comparto le funzioni D-Movie di Nikon garantiscono la ripresa in più formati, ovviamente anche full hd con frame 50p e 60p. Nikon ha pensato a un menu dedicato “Filmato” che permette l’accesso a tutte le impostazioni da un’unica posizione. Il controllo del diaframma è motorizzato e si può reimpostare anche durante la ripresa, la fotocamera prevede un’uscita Hdmi senza compressione e l’acquisizione simultanea di sequenze a piena risoluzione internamente alla macchina e tramite registratore esterno.
Il sensore full frame, un Cmos da 24,3 Megapixel può essere sfruttato impostando sensibilità tra i 100 e i 12800 ISO, con l’estensione fino a 51.200 ISO. L’otturato è in Kevlar e l’elaborazione è affidata al collaudato motore Expeed 4 così come anche il sistema di messa a fuoco è già quello conosciuto a 51 punti Multi-CAM 3500FX. Caratteristica mutuata decisamente dall’ambito prosumer è il display/monitor ruotabile di 75 e 90 gradi sui diversi assi, così . La nota sul WiFi integrato presuppone ovviamente l’utilizzo di app mobile.
Già in tempi non sospetti abbiamo segnalato che la piena maturità nel comparto a nostro avviso si avrà quando le fotocamere di fascia più alta disporranno di micro o nano SIM interna e la possibilità di pubblicazione sul cloud diretta. Nikon invece ha fatto molto bene a dotare questo modello di doppio slot card SD (SDXC e UHS-I sono compatibili).
Il prezzo è allineato alle caratteristiche, non siamo di fronte a un’ammiraglia ma certo a una prosumer completa. Sul Web il prezzo di cui si parla è superiore ai 2000 euro. Non è segnalato ancora il prezzo ufficiale.