Gianluca Busco Arré, Country Manager di Panda Security Italia, spiega la crescita della società dopo che nel 2016 si è deciso di chiudere il canale retail, puntare sul mercato corporate e stringere la mano a un canale sempre più orientato al cloud

Gianluca Busco Arré, Country Manager di Panda Security Italia, spiega la crescita della società dopo che nel 2016 si è deciso di chiudere il canale retail, puntare sul mercato corporate e stringere la mano a un canale sempre più orientato al cloud
Panda Security alza il sipario sui nuovi prodotti per il 2016 che garantiscono, tra le altre, una protezione multi-piattaforma, fornendo servizi su Windows (incluso Windows 10), Android, Mac e antifurto per iPhone e iPad
Videointervista – Antonio Falzoni, product manager Panda Security Italia, spiega le strategie della società alla luce delle novità cloud sulla sicurezza declinabili sulla piccola, media e grande impresa
Panda Security lancia la nuova gamma consumer 2014 dove la protezione multi piattaforma è garantita da Panda Global Protection per Windows (Xp, Vista, Windows 7 e 8), Mac, dispositivi mobili Apple (iPad, iPhone, iPod Touch) e Android (tablet, smartphone e smart Tv)
Il malware si traveste da applicazione mobile: VIPRE Report di GFI Software denuncia che il malware nel Mobile cresce, e spesso si traveste da applicazione mobile per nascondersi in Google Play. Intanto continua l’offensiva a colpi di spam verso gli iscritti di LinkedIn, PayPal e Amazon. La classifica delle 10 principali minacce informatiche rilevate il mese scorso ha rivelato che a dicembre è stato veicolato un grande numero di Trojan attraverso una app fasulla in download Google Playe sono state inviate campagne spam agli utenti di Amazon, PayPal e LinkedIn. Gli utenti di Android alla ricerca di driver Windows per i loro smartphone hanno trovato su Yahoo! molti tipi di URL infette, a seconda del dispositivo utilizzato per effettuare la ricerca web. Gli utenti di PC, una volta cliccato il link infetto, scaricavano in automatico un Trojan, mentre gli utilizzatori di Android venivano reindirizzati verso siti fasulli, popolati di risultati falsi. Questi risultati conducevano ad una vetrina contenente applicazioni fake per Google Play, nelle quali risiedevano due tipi di Trojan per Android. Una volta autoinstallati nel telefono della vittima, le applicazioni inviavano SMS a numeri di telefono a pagamento, con modalità simili al trojan Boxer. Le statistiche di ThreatNet indicano che gli adware hanno dominato il mese, con ben quattro esemplari su dieci. Gli iscritti a LinkedIn sono stati invece nel mirino di una campagna spam con e-mail fasulle che richiedevano all’utente di poterlo aggiungere alla propria rete professionale. Gli iscritti che cliccavano sul link per accettare l’invito venivano reindirizzati prima a diversi siti web malevoli, compromessi con codici Blackhole Exploit Kit, e poi a siti sui quali risiedeva un trojan Cridex. Anche i clienti di Amazon sono stati colpiti da una campagna dalle modalità simili a queste, con email camuffate da conferme d’ordine, da ricevute o da conferme per e-book Kindle.
[caption id="attachment_77868" align="alignnone" width="254"]I 55 mila account compromessi su Twitter sono spam o profili sospesi: è giallo sull’attacco al micro-blogging. Panda Security stila la classifica delle minacce del trimestre. G Data avverte: le false prenotazioni di vacanze online contengono un Trojan bancario
Le aziende di sicurezza IT delineano lo scenario security per il 2012. La parola a Symantec, Trend Micro, G Data, Eset e Panda Security
Samsung nega che sui suoi notebook ci siano Keylogger. Trend Micro analizza il Cyberspionaggio e l’attacco alla UE. McAfee alle prese con il sito vulnerabile. Panda Security offre consigli per la sicurezza IT fra i banchi di scuola. Caso di clickjacking su Facebook
Gli allarmi relativi alla sicurezza IT di Panda Security, Cisco, Sophos, BitDefender. McAfee illustra un decennio di malware, da I love you al social crime. Cisco avverte che nel bersaglio non è più Windows, ma il Mobile
Panda Security, G Data, Trend Micro hanno stilato i principali trend della sicurezza IT: dalle peggiori minacce ai consigli per evitare di cadere in trappola