AgCom ordina 15.000 migrazioni al giorno a Bip Mobile

Nell’arco di quindici giorni, i 220mila clienti di Bip Mobile potranno cambiare gestore tekefonico, anche se perderanno il credito residuo. I crediti vantati dall’intermediario Telogic e da una importante concessionaria pubblicitaria
Bip Mobile accelera. Su ordine dell’AgCom, sono state aumentate a 15.000 migrazioni al giorno i trasferimenti da Bip Mobile ad altro operatore, dopo il black-out che ha colpito 220.000 clienti. L’Authority delle Tlc ha alzato a quindicimila al giorno il limite di 500 utenze al giorno migrate tra operatori mobile. Nell’arco di quindici giorni, i clienti di Bip mobile potranno cambiare gestore tekefonico, anche se perderanno il credito residuo.
Rimasti privi di connessione dal 30 dicembre, nel blackout successo alla vigilia di Capodanno, i clienti di Bip Mobile non riusciranno – si teme – a recuperare il credito residuo, perché potrebbe servire a tappare i buchi lasciati dalla società. Telogic vanta un credito di circa 7-8 milioni. “Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (…) ha adottato oggi un provvedimento con il quale si ordina a BIP Mobile ed a Telogic Italy di incrementare il numero minimo di portabilità giornaliere in uscita da BIP Mobile,mantenendo il proprio numero, da 500 a 15.000 unità – riporta una nota dell’AgCom- Con questo provvedimento urgente l’Autorità intende tutelare gli utenti che, rimasti senza connessione a seguito della interruzione del servizio erogato da BIP Mobile, abbiano già richiesto o intendano richiedere il trasferimento ad altro operatore“.
Bip ha chiesto a Telogic di riattivare almeno il traffico in entrata, in quanto ciò non peserebbe sui costi, ma l’intermediario tra la compagnia e H3g (alla cui rete Bip si appoggia) necessita di un ok dell’AgCom. Il MVNO low-cost non avrebbe mai pagato alla concessionaria di pubblicità Publitalia 10 milioni di euro di campagna pubblicitaria, secondo Il Sole 24 Ore.
