La strategia smartwatch della svizzera Swatch

La svizzera Swatch entra nel mercato smartwatch con Touch Zero One, un dispositivo dotato di sensori. In futuro introdurrà NFC e Bluetooth
La svizzera Swatch entra nel mercato smartwatch con Touch Zero One, un dispositivo waterproof dedicato a chi gioca a beachvolley, dotato di sensori per misurare l’intensità dell’attività fisica e della schiacciata: arriverà in estate al prezzo di circa 140 euro. Lo smartwatch della casa elvetica, che detiene il 18% del mercato dell’orologeria, non è un computer da polso, infatti non richiede l’accoppiamento forzato con uno smartphone.

La strategia smartwatch di Nick Hayek, numero uno di Swatch, è quella di un orologiaio, estraneo sl mondo hi-tech. Ma un leader del mercato dell’orologeria non può neanche non interessarsi agli smartwatch, visto che Swatch ha archiviato il bilancio 2014 con vendite in crescita del 3%, ma profitti in caduta libera del 26%.
In futuro Swatch ha maggiori ambizioni: introdurrà NFC per i pagamenti contactless (pagamenti mobili) e il Bluetooth per inviare e ricevere i dati dagli smartphone, per mostrare nuovi aggiornamenti, messaggi di testo ed altre notifiche. I nuovi odelli sono previsti in estate. Dopo aver siglato un accordo con China UnionPay, Swatch, econdo Reuters) vorrebbe replicare con Visa. Il mercato degli m-payment sta per decollare.
Anche Fossil e Tag Heuer dovrebbero svelare le loro strategie smartwatch alla fiera di Baselworld in Svizzera.