L’Hi-tech sotto l’albero di Natale

Questo Natale i ragazzi più fortunati troveranno sotto l’albero di Natale una console: una Microsoft Xbox One o una Sony Playstation 4, le console di ultima generazione che vanno a sfidare Nintendo Wii U. Molti hanno chiesto come regalo natalizio un tablet o un nuovo smartphone. Ma non mancheranno Smart Tv, Pc o ibridi 2-in-1 con tastiera staccabile. Potrete anche sbizzarrirvi con regali più a portata di tutte le tasche: un e-book reader oppure un libro digitale, da regalare con un click, accompagnandolo da un biglietto d’auguri virtuale. L’Hi-tech sotto l’albero di Natale è per tutti i gusti e tutti i prezzi, e – come sempre – è il pensiero ciò che soprattutto conta. E se fate shopping online, ecco i consigli per l’e-comerce sicuro
- Nokia Lumia 1520, il phablet è disponibile in Italia
- iPad Air, il tablet di Apple mette le ali
- Google Nexus 7, il tablet bello ed economico
- Sony Xperia Z Ultra, phablet da favola
- Samsung Galaxy S4, termine di paragone per il mercato
- Blackberry Z30, bello e incompreso
- Surface 2, più di un tablet, ma meno di un pc
- HTC One, punto di riferimento nel mercato smartphone
- Motorola Moto G è lo smartphone Android di fascia media, a prezzo popolare
- Amazon Kindle Fire HDX 8.9 sfida iPad, ma il browser non convince
- Kobo Aura 6, passi avanti nella lettura e sempre più tascabile
- iPhone 5s alla prova dei fatti. Anche il login sicuro è naturale
- LG Google Nexus 4, un Android di qualità al giusto prezzo
- Il tablet Toshiba Encore da 8 pollici
- Amazon Kindle Paperwhite, vecchio e nuovo a confronto
- Un trio di Samsung Galaxy Tab3
- Asus Tablet e Phablet, oltre dieci modelli tutti con Android
- Microsoft Surface Pro con Windows 8.1 alla prova dei fatti
- Acer Iconia W3, compagno di viaggio
- Huawei Ascend P6, ultra sottile e quad-core al giusto prezzo
- Acer Liquid Z3, Android doppia Sim e primo prezzo
- Lenovo Ideatab A3000-H, un originale incompiuto
- Xbox One con la nuova Kinect
- Il giorno di Sony Playstation 4
- Archos 101 XS 2, tablet e tastiera per tutte le tasche
Sarà un Natale al gusto hi-tech, sia che riceviate un regalo importante (un tablet, uno smartphone o un ibrido 2-in-1 d’alta gamma) sia che decidiate di scambiarvi un e-book via store con gli amici. Oppure se effettuerete lo shopping online dell’ultimo minuto comprando un regalo tradizionale su un sito di e-commerce. E a proposito di commercio elettronico, il grande protagonista dello shopping natalizio 2013, vorremmo regalarvi qualche prezioso consiglio di e-commerce sicuro per un Natale sereno.
L’e-commerce può tagliare i costi, fare risparmiare tempo -niente code e nessun problemi di parcheggi- e semplificare la scelta last-minute dei regali, purché avvenga in maniera sicura. Bisogna sempre scegliere bene il venditore a cui ci si rivolge, senza mai farsi abbagliare da mirabolanti offerte speciali: meglio spendere un po’ di più, senza incorrere rischi, che finire nelle trappole di malintenzionati. Conviene sempre leggere le condizioni di vendita: dal diritto di recesso alle modalità di vendita, dal diritto di restituzione (da verifica) alle altre condizioni. Bisogna sempre accertarsi che la scheda di un prodotto corrisponda al dispositivo in vendita: a volte non sempre la foto o un titolo generico possono indicare davvero ciò che state affannosamente cercando.
Le transazioni devono verificarsi sempre su connessioni protette, quindi l’url dovrà iniziare con https e non con http. Date sempre grande importanza ai dati che fornite al momento della registrazione su un sito di shopping online: un negozio online serio non vi chiederà mai dettagli del vostro conto corrente o della vostra carta di credito, ma le transazioni avvengono in maniera sicura. Anche le spedizioni non devono essere lasciate al caso: un corriere conosciuto, soprattutto con spedizione tracciabile, vi garantirà maggiore sicurezza nella consegna.
Quando effettuate e-commerce, utilizzate computer aggiornati e protetti con antivirus: evitate email di phishing che ogni giorno arrivano copiose e non richieste nelle nostre caselle di posta elettronica. Le truffe sono sempre in agguato, ma per evitarle basta un po’ di accortezza.
