A Londra l’economia digitale può crescere del 5% all’anno

La ricetta inglese per attrarre venture capital alla London Technology week, rendendo Londra l’hub digitale d’Europa
Nell’arco del prossimo decennio il settore della tecnologia digitale a Londra potrebbe crescere del 5.1% all’anno, creando un giro d’affari aggiuntivo di 20 miliardi di dollari e 46.000 nuovi posti di lavoro dal 2024 (il 30% in più rispetto agli attuali 155,600 impiegati del settore), secondo una stima commissionata dalla capitale inglese. Le previsioni targate Oxford Economics for London (London & Partners), presentate in occasione della London Technology Week, affermano che a trainare la crescita potrebbe essere la riforma al processo di immigrazione: servono modifiche alla legge sull’immigrazione che concederà alle aziende tecnologiche il diritto a più visti per immigrati con “talento eccezionale”. Per sostenere la crescita, l’industria tecnologica di Londra richiede più ingegneri, miglior accesso ai venture capital e a Internet veloce. Lo riporta uno studio di Boston Consulting Group (Bcg). Attrarre più talenti dallì’estero e più benefici fiscali sono gli ingredienti per la ricetta per attirare venture capital ad investire nell’economia digitale in UK. London Technology Week è un evento, sponsorizzato da PwC e Skyscape, dedicato al boom hi-tech emergente nella capitale britannica, con 200 eventi in programma (fra cui lecture, seminari e sessioni di networking) e 30.000 visitatori. Londra punta a diventare la capitale digitale d’Europa, un hub a livello continentale, attraendo business innovativi, brillanti startup, investimenti significativi, professionisti hi-tech da tutto il mondo. Il settore tecnologico sta traonando la ripresa nel Regno Unito, con il 27% di creazione di nuovi lavori. Il tutto è accompagnato dal lancio del dominio .London e dal nuovo spazio per uffici, Traveltech Lab, dedicato agli investitori.

Secondo South Mountain Economics, il settore IT/information ha impiegato nella capitle inglese 382,000 lavoratori nel 2013, registrando un incremento dell’11 dal 2009. Il triangolo con vertici a Londra, cfittà universitarie di Oxford e Cambridge ha messo a segno una crescita superiore a quella della California. A Londra si contano 44.000 lavoratori fintech (finanza hi-tech) contro i 43,000 di New York e i soli 11,000 di San Francisco-Silicon Valley.