Lo dice uno studio IBM, blockchain rappresenterà una forza dirompente per l’industria automobilistica già entro il 2021

Lo dice uno studio IBM, blockchain rappresenterà una forza dirompente per l’industria automobilistica già entro il 2021
Nme informa – E’ di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia la nuova soluzione SaaS per l’archiviazione e la gestione documentale. Un nuovo Enterprise Content Management completo, semplice e innovativa
La piattaforma digitale di Huawei sfrutta le migliori tecnologie in ambito AI, IoT e Big Data per facilitare la disponibilità dei servizi intelligenti per i cittadini
Synology con le novità 2019 si candida ad offrire molto più che solo storage. Ecco le novità del nuovo OS DSM 7.0, le soluzioni per il backup gratuito e completo, il Mesh Router MR2200ac e i passi avanti con il deep learning per riconoscimento immagini e prevenzione sui guasti dei dischi
Il Consiglio dei ministri europeo sostiene il piano della Commissione sull’investimento in supercomputer che portino alla costruzione di un’infrastruttura di supercalcolo europea. Un miliardo di euro per l’avvio
L’esperienza di Teorema e Wärtsilä al servizio di Luna Rossa. Con l’analisi efficiente dei dati e il ‘reinforcement learning’ si cercherà di fare la differenza a partire dalle scelte di progettazione
L’Istituto Ospedaliero di Brescia è il primo caso d’uso di Wolters Kluwer UpToDate integrato nella cartella clinica elettronica Galileo di Dedalus
Ecco la proposta QNAP di un NAS a 3 bay facilmente configurabile in Raid 5. Punto di forza di QNAP TS-328 è la buona flessibilità a un prezzo equilibrato
Apple ha formato un nuovo team per AI (Intelligenza Artificiale) e ML (Machine Learning) sotto la supervisione di John Giannandrea, ex Googler
Carrefour Italia pronta a innestare tecnologie blockchain nella filiera del pollo allevato all’aperto e presto in altre filiere. I clienti avranno la possibilità di verificare in tempo reale le informazioni
Secondo le ultime rilevazioni Anitec-Assinform il mercato digitale italiano cresce. Il 2017 ha fatto +2,3% e le stime al 2020 parlano di un +3,1%. Ma le ingerenze politiche nazionali e internazionali non sono da sottovalutare. Premia, ma non troppo, il fatto che l’Italia deve arginare un gap importante rispetto all’Europa