Come in Italia e nel Regno Unito, Moneyfarm propone in Germania un modello di servizio ibrido che garantisce a ogni investitore la possibilità di essere supportato da un consulente dedicato

Come in Italia e nel Regno Unito, Moneyfarm propone in Germania un modello di servizio ibrido che garantisce a ogni investitore la possibilità di essere supportato da un consulente dedicato
Antonio Lafiosca, Chief Operating Officer di BorsadelCredito.it, analizza il rapporto e la cooperazione tra le banche italiane e il P2P lending che rappresenta il futuro dei financial services
Gli obiettivi prefissati per Adriamed sono stati raggiunti grazie all’impianto fotovoltaico targato Sunny Tripower Core1, l’inverter di stringa “free standing” di SMA, che consente rapidità di installazione e integrazione in rete
Le prossime industrie a cui BorsadelCredito.it sta guardando sono quella degli autotrasporti e quella della GDO, che ha il vincolo di pagare il fornitore in tempi massimi di 30 o 60 giorni, ma che potrebbe estinguere tutti i pagamenti al giorno zero
Luca Spada, presidente e fondatore di Eolo, operatore internet FWA in Italia, spiega la decisione di promuovere un progetto di restituzione e sensibilizzazione sul tema dell’abbandono dei piccoli comuni
CFT, azienda italiana con sede a Parma, lavora nel campo dell’impiantistica alimentare e della tecnologia per il confezionamento, ha sviluppato delle soluzioni destinate a questo gruppo di produttori di nicchia di birra artigianale
In attesa dell’ok dalle autorità competenti, TeamSystem lancia un nuovo servizio di Digital Finance dedicato alle aziende meno strutturate. E vuole recuperare fatturato in ambito cloud al 20% nel 2020
Le tecnologie necessarie per la trasformazione digitale possono essere acquisite tramite e-commerce, sullo shop online di Dominodisplay, brand del Gruppo Masserdotti specializzato in soluzioni Digital Signage, Mobility e IoT e partner Samsung
Mamacrowd, piattaforma parte del network SiamoSoci e autorizzata Consob, conta oltre 30mila utenti, 32 campagne finanziate nel 2018 (il 28% del totale italiano), un success rate superiore al 90% e 10 milioni di euro raccolti
Presentato a Milano il Competence Center MADE, luogo in cui le Pmi potranno dialogare con le Università e i grandi colossi tecnologici al fine di trovare uno sviluppo e opportunità
La Commissione europea approva il progetto di Francia, Germania, Italia e Regno Unito ed eroga sovvenzioni pubbliche per un importo pari a 1,75 miliardi di euro per un progetto comune di ricerca e innovazione nel settore della microelettronica
Cisco lancia l’iniziativa per offrire mille borse di studio ai giovani tra i 18 e i 35 anni. L’obiettivo è far incontrare la domanda di competenze (alta) con il personale qualificato (scarso)
Oltre 6,5 milioni di euro di finanziamento europeo e dieci partner internazionali accompagneranno il percorso dell’Università di Pisa nel progetto di analisi del sudore in relazioni alle emozioni provate
Ambizione Italia prevede 100 milioni di investimento su un complesso di iniziative per innescare un sistema virtuoso in grado di far crescere le competenze e aiutarle a incontrare il mercato del lavoro
Il progetto biennale “FIN-TECH: Financial Supervision and Technological Compliance”, coordinato da Paolo Giudici, ordinario di Statistica presso il Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Pavia, ha ricevuto dalla Commissione Europea 2.500.000 euro di fondi di ricerca
Sergio Zocchi, amministratore delegato di Lendix Italia, racconta l’evoluzione della società in Italia da un anno a questa parte. Tra finanziamenti e nuovi prodotti fino ad arrivare al nuovo leasing operativo dall’autunno
P101 SGR, venture capital specializzato e Milano Investment Partners (MIP), società di gestione di fondi specializzata in investimenti in Venture Growth hanno finanziato lo sviluppo commerciale del digital native brand di calzature made in Italy
Sono 42 i ricercatori italiani, su un totale di 403, che potranno fare ricerca di eccellenza grazie agli starting grants dell’European Research Council (ERC)
Banca Etica mette a disposizione un plafond di 10 milioni di euro per start-up innovative e spin-off universitari; start-up innovative costituende; Pmi, incluse le cooperative e le imprese sociali; associazioni, fondazioni e altri enti del terzo settore
La creazione di valore in un’asset class come il venture capital diventa sempre più essenziale vista la maturazione a cui è arrivato il sistema italiano. L’analisi di P101
VIDEO – Intervistiamo Amelia Tomasicchio CMO di Eidoo che racconta le attività della startup italiana che opera in ambito blockchain e ha ideato il progetto ICO Engine
Secondo una nota, H-Farm rileva che dopo mesi di attesa e proroghe, la Commissione VIA della Regione Veneto ha decretato l’assoggettabilità del progetto H-Campus a VIA, posticipando così ulteriormente l’ampliamento del polo dedicato ai giovani e alla formazione. Donadon minaccia di spostarsi a Milano
Il Ministero dello Sviluppo Economico annuncia che su uno stanziamento complessivo di 1,27 miliardi di euro, sono state effettuate prenotazioni per 953 milioni di euro circa. Ci sono risorse disponibili che devono essere utilizzate entro il 31/12/2018
Carlos Moedas, commissario europeo per la ricerca, la scienza e l’innovazione, ha annunciato che per 57 Pmi europee con idee rivoluzionarie sono disponibili oltre 94 milioni di euro di finanziamento nell’ambito del progetto pilota EIC
Con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale di 100 milioni di euro, il programma “Iniziativa per le PMI” investe i fondi della politica di coesione. Da accordi con cinque banche italiane dovrebbero generarsi circa 1,3 miliardi di euro di finanziamenti
A fianco dell’importanza dei big data ci vogliono supercomputer necessari per elaborare quantità sempre maggiori di dati e apportare benefici in molti settori della società. Da qui l’iniziativa della Commissione Europea
In base all’accordo tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Fastweb, a ogni istituto scolastico che raccoglierà con il crowdfunding il 50% del budget relativo all’iniziativa presentata, Fastweb erogherà il restante 50%, fino a un massimo di 10mila euro per progetto
Alla presentazione dell’ottava edizione di SPS IPC Drives Italia, che si terrà a Parma dal 22 al 24 maggio 2018, a cura di Messe Frankfurt Italia, autorevoli esponenti hanno sottolineato sia i risultati ottenuti dalle imprese che hanno seguito il piano Calenda, sia gli errori che potrebbero compiere
Il Parlamento europeo ha votato l’adozione del regolamento che estende e rafforza il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS): prolungato dalla metà del 2018 alla fine del 2020 e l’obiettivo di investimento passa da 315 miliardi di euro a 500 miliardi
Il ministero per lo sviluppo economico apre il sito al nuovo voucher per le micro e le piccole imprese che vogliano investire su hardware, software e servizi correlati. Un contributo le cui domande partiranno il 30 gennaio 2018 e si concluderanno il 9 febbraio dello stesso anno